Partendo da un'analisi delle note ricerche di Jean Piaget sulla rappresentazione del mondo e sulla causalità fisica nel fanciullo, rilette attraverso un confronto del pensiero infantile con molti esempi di scienza dell'età matura (dai presocratici ai 'primitivi', ad Aristotele, San Tomaso, Leonardo, J.B. Watson e molti altri) il libro mette in discussione l'ipotesi secondo cui vi è un confine netto tra la scienza codificata degli uomini e la spiegazione ingenua dei bambini. La gran parte delle interpretazioni infantili riguardo ai fenomeni naturali può venire ritrovata, espressa chiaramente e non di rado con le stesse parole, in alcuni dei testi scientifici più significativi della tradizione classica greca, latina, medievale ed anche contemporanea, oltre che nella Scrittura e nella scienza orale di molte culture 'selvagge'. Ciò potrebbe significare che il bambino è uno scienziato, seppure seguace di una scienza che oggi non condividiamo, molto più di quanto l'epistemologia evoluzionista del XX secolo sia stata disposta ad ammettere. Gli stimolanti interrogativi che nascono.
La Ragione Precausale: Rappresentazioni Del Mondo Nella Maturita' E Nell'infanzia: Volume 6 Scaricare MOBI eBook
Leggere online libro La Ragione Precausale: Rappresentazioni Del Mondo Nella Maturita' E Nell'infanzia: Volume 6
Scaricare eBook La Ragione Precausale: Rappresentazioni Del Mondo Nella Maturita' E Nell'infanzia: Volume 6
Scaricare ePUB eBook La Ragione Precausale: Rappresentazioni Del Mondo Nella Maturita' E Nell'infanzia: Volume 6
Friday, April 13, 2018
Scarica La Ragione Precausale: Rappresentazioni Del Mondo Nella Maturita' E Nell'infanzia: Volume 6 - Felice Perussia .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.